Giacomo Leopardi diceva che «Non si può tradurre un poeta senza essere un vero poeta». Non lo so. Tradurre la poesia mi aiuta a scrivere in prosa. Non è un paradosso. Più resti fedele alla parola poetica più ti rendi conto della sua distanza dal mondo della prosa. Anche per uno come me che non ama la poesia lirica. Né la prosa poetica. Ma forse la domanda da porsi prima di tradurre sarebbe: c'è una differenza tra la metafora in poesia e la metafora in prosa? E ce ne sarebbe una seconda: perchè abbiamo bisogno della metafora? La risposta alla seconda è: perché abbiamo bisogno di bellezza. La risposta alla prima è: una metafora in poesia è programmata attraverso l'evocazione visuale a sublimare gli oggetti, le azioni, i ricordi riducendo – ma amplificando ad libitum la relazione tra i campi semantici della lingua – lo spazio tra un individuo e ogni altro essere vivente. La metafora in prosa è programmata per un'altra funzione: cerca di comprendere e decifrare il codice di un personaggio specifico.
IN QUESTA PAGINA
O. Paz, L’altra voce. Poesia e fine del secolo
O. Lamborghini, Il ritorno di Hartz e altre poesie
A. Carpentier, L'età dell'impazienza
L. Mumford, Le trasformazioni dell'uomo
M. Torga, La vita inedita
M. Kundera, La festa dell'insignificanza
N. Kachtitsis, Punto vulnerabile
M. Crnjanski, Lamento per Belgrado
M. Kundera, Un incontro
O. V. de L. Milosz, Sinfonia di novembre e altre poesie
hsiao chin, samadhi 30
Octavio Paz, L’altra voce. Poesia e fine del secolo

L’altra voce. Poesia e fine del secolo
di Octavio Paz
2023, Mimesis


A cura e con un saggio di Massimo Rizzante
In L’altra voce. Poesia e fine del secolo, sintesi smagliante della sua ininterrotta riflessione saggistica sull’arte poetica, Octavio Paz analizza la situazione della poesia nel mondo contemporaneo. Secondo Paz non stiamo vivendo la fine della poesia, come molti affermano, ma la fine di una tradizione poetica che è iniziata con i grandi romantici, ha rag- giunto il suo apogeo con i simbolisti e ha avuto un meraviglioso crepuscolo con le avanguardie e i modernismi del XX secolo. Dopo aver preso in considerazione la fine della “tradizione della rottura”, le relazioni tra poesia e rivoluzione e la funzione della poesia nella società del Novecento, Paz si interroga su quale sarà il posto della poesia nel XXI secolo. La sua risposta, più che una descrizione o una profezia, è una professione di fede, ovvero una variazione ulteriore di quella “difesa della poesia” che da più di due secoli i poeti moderni non si stancano di scrivere.

Osvaldo Lamborghini, Il ritorno di Hartz e altre poesie

Il ritorno di Hartz e altre poesie
di Osvaldo Lamborghini
2023, Metauro


Traduzione e saggio introduttivo di Massimo Rizzante
Postilla di Alan Pauls
Osvaldo Lamborghini non è molto noto in Italia. I lettori italiani, tuttavia, non si devono sentire in colpa. Lamborghini è un maestro, anzi un classico, segreto anche in patria. Dopo Borges, è difficile trovare negli ultimi decenni un'opera poetica così originale e inclassificabile. Fatali e generose, violente e allo stesso tempo sentite come "disgrazie passeggere", disobbedienti a qualsiasi metrica e a qualsiasi genere letterario, le sue poesie incorporano mitologie personali, la psicoanalisi, la storia politica argentina degli anni '60 e '70, il surrealismo, l'epica gauchesca, il parlato con tutte le sue eresie popolari e tutti i suoi tic intellettuali. Siamo lontani dai simboli e dalla metafisica di Borges. Il mondo di Lamborghini è materiale, violento e crudele come un coltello domestico che una volta preso in mano si trasforma in uno strumento di tortura. Parlando della letteratura argentina contemporanea come di una casa, Roberto Bolaño ha detto una volta che Lamborghini è una scatola dimenticata sulla credenza della cantina: una scatola piccola e piena di polvere. Ma se uno la apre ci trova l'inferno.

L'età dell'impazienza

L'età dell'impazienza. Saggi, articoli, interviste (1925-1980)
di Alejo Carpentier
2022, Mimesis


A cura e con un saggio di Massimo Rizzante
Postfazione di Miguel Gallego Roca
Per la prima volta si presenta al pubblico italiano una scelta di saggi, articoli e interviste che rivelano l’intero sviluppo dell’estetica romanzesca di Alejo Carpentier. La produzione saggistica e giornalistica di Carpentier è quasi tanto importante quanto quella romanzesca. Carpentier scriveva di qualsiasi letteratura europea come se si trattasse della sua, ma senza mai dimenticare che per comprenderla in profondità bisognava compararla con le letterature degli altri continenti, in particolare di quello americano. Conoscitore di tutte le avanguardie e di tutti i modernismi del XX secolo, fu l’unico scrittore latinoamericano a vivere da vicino “la rivoluzione surrealista” e il primo a far conoscere in Europa, sin dagli anni trenta, “i punti cardinali” del romanzo latinoamericano, senza il quale la storia del romanzo del XX e del XXI secolo sarebbe incomprensibile. In ogni suo saggio si respira qualcosa che si è quasi perduto: un vero cosmopolitismo, attento alla Storia, alle singole civiltà, alle identità culturali, ai décalage cronologici tra i diversi paesi. E qualcosa di ancora più perduto: una capacità di amare le opere altrui senza alterare l’amore per il proprio senso critico.

Le trasformazioni dell'uomo

Le trasformazioni dell'uomo
di Lewis Mumford
2021, Mimesis


A cura e con un saggio di Massimo Rizzante
Pubblicato nel 1956 e proposto adesso per la prima volta in traduzione italiana, Le trasformazioni dell'uomo occupa nel percorso intellettuale di Mumford un momento di transizione tra Tecnica e cultura, dove l'autore prendeva in considerazione l'ipotesi che lo sviluppo delle macchine potesse essere padroneggiato e messo al servizio di una società umana pienamente democratica, e i due volumi de Il mito della macchina, in cui il suo "pessimismo" lo portava a osservare come il sistema tecnologico del XX secolo avesse distrutto l'autonomia individuale, le basi della democrazia e la stessa civiltà. Per Lewis Mumford, con lo sviluppo di quel chiama il "Nuovo Mondo" - quello del capitalismo e della razionalità tecnico-scientifica - il segreto dell'umanizzazione, cioè dell'"arte di educare l'uomo", ha cominciato a venire meno. Il disastro, allo stesso tempo ecologico, sociale e soggettivo, è negli anni cinquanta del XX secolo già così avanzato che all'orizzonte si annuncia una vera rottura antropologica. Tale rottura è, in questo libro, presentata in forma di alternativa: o l'inizio di una post-umanità, in cui un "uomo-post-storico" sarà asservito completamente alle macchine che ha costruito, o una nuova trasformazione che avrà per fine l'unità tanto dell'uomo in quanto specie quanto dell'uomo come individuo.


website di mimesis

Miguel Torga, La vita inedita

La vita inedita
di Miguel Torga
2020, Mimesis


Traduzione e saggio introduttivo di Massimo Rizzante
Interrogando incessantemente la realtà geografica, umana, culturale, sociale e politica del Portogallo e del mondo senza mai piegarsi ad alcun compromesso in grado di mettere a rischio la sua libertà, Miguel Torga ha tenuto per sessant’anni, dal 1933 al 1993, un diario che ha pochi eguali per estensione e profondità. Oppositore assoluto, visse da esule in patria le lunghe decadi della dittatura di Salazar, poi la «rivoluzione dei garofani» del 1974 e infine il brusco passaggio del suo paese alla modernizzazione di cui, negli ultimi anni, non smise di descrivere vizi e distorsioni.


website di mimesis

Milan Kundera, La festa dell'insignificanza

La festa dell'insignificanza
di Milan Kundera
2013, Adelphi


Traduzione di Massimo Rizzante
Gettare una luce sui problemi più seri e al tempo stesso non pronunciare una sola frase seria, essere affascinato dalla realtà del mondo contemporaneo e al tempo stesso evitare ogni realismo – ecco La festa dell'insignificanza. Chi conosce i libri di Kundera sa che il desiderio di incorporare in un romanzo una goccia di «non serietà» non è cosa nuova per lui. Nell'Immortalità Goethe e Hemingway se ne vanno a spasso per diversi capitoli, chiacchierano, si divertono. Nella Lentezza, Vera, la moglie dell'autore, gli dice: «Mi hai detto tante volte che un giorno avresti scritto un romanzo in cui non ci sarebbe stata una sola parola seria ... Ti avverto però: sta' attento». Ora, anziché fare attenzione, Kundera ha finalmente realizzato il suo vecchio sogno estetico – e La festa dell'insignificanza può essere considerato una sintesi di tutta la sua opera. Una strana sintesi. Uno strano epilogo. Uno strano riso, ispirato dalla nostra epoca che è comica perché ha perduto ogni senso dell'umorismo. Che dire ancora. Nulla. Leggete!


bookshop

Nikos Kachtitsis, Punto vulnerabile

Punto vulnerabile.
Quattordici poesie della giovinezza

di Nikos Kachtitsis
2012, La Camera Verde

Traduzione e saggio introduttivo di Massimo Rizzante
Nikos Kachtitsis, scrittore greco, nasce nel 1926. Nel 1949 scrive in inglese la sua unica raccolta poetica, Vulnerable Point (la plaquette sarà pubblicata da Kachtitsis per la sua stessa casa editrice Anthelion Press di Montréal nel 1968). Dopo il 1952 è in Africa. Ritornato ad Atene, riparte nel 1956 per Montréal, dove vivrà, insegnando il francese e l'inglese e lavorando come interprete giudiziario fino al 1970, anno della sua morte. Il suo primo racconto è del 1959 (in inglese Which Friends). Seguono due altri racconti nel 1960 (in inglese The Ugly Beauty e The Day Dream). Nel 1964 esce il suo primo romanzo O exostis (in inglese The Balcony, in francese Hôtel Atlantic). Il suo secondo romanzo O eroes tes Gandes (in inglese Gand's hero) è pubblicato nel 1967. Sebbene la sua creazione sia composta da poche opere scritte lontano da ogni scuola letteraria, Kachtitsis ha tenuto lunghi scambi epistolari con i più importanti scrittori e poeti greci del suo tempo (della sua corrispondenza sono già stati pubblicati in Grecia due volumi). Oggi occupa un posto a parte nella letteratura del suo paese.


web site de la camera verde

Miloš Crnjanski, Lamento per Belgrado

Lamento per Belgrado
di Miloš Crnjanski 2010
Il Ponte del Sale

Traduzione e saggio introduttivo di Massimo Rizzante
Postfazione di Božidar Stanišić
Miloš Crnjanski (Csongrád, 1893 – Belgardo, 1977) è con Andrić e Krleža uno dei massimi rappresentanti delle letterature slave del XX secolo. Fu poeta, pubblicista, traduttore, romanziere e autore di drammi teatrali. Dopo la prima guerra mondiale, studiò a Vienna e a Belgrado. Nel 1928 intraprese la carriera diplomatica soggiornando a Berlino, Lisbona e Roma. Allo scoppio della seconda guerra mondiale emigrò a Londra, dove visse fino al 1965, anno del suo ritorno a Belgrado. Migrazioni (Seobe), pubblicato in due volumi nel 1929 e nel 1962 (Adelphi 1992 e 1998 a cura di Lionello Costantini), è universalmente ritenuto il suo capolavoro. L'opera di Crnjanski, tuttavia, è vasta e per lo più sconosciuta nel nostro paese. Il poeta modernista di Itaca (Lirika Itake, 1919), l'autore ribelle dei Racconti al maschile (Price o muskom, 1920) e del Diario di Čarnojević (Dnevnik o Čarnojeviću, 1921) è ancora inedito in Italia. Così come tutto da scoprire è il cultore originale dell'arte italiana di Amore in Toscana (Ljubav u Toskani, 1930) del Libro su Michelangelo (Knjiga o Mikelandelu) uscito postumo nel 1981, il viaggiatore di Dalla terra degli Iperborei (Kod Hiperborejaca, 1966) e il narratore di Romanzo di Londra (Roman o Londonu, 1971), uno dei più grandi affreschi della letteratura di ogni tempo sull'esperienza dell'esilio. Lamento per Belgrado, scritto nel 1956 e pubblicato nel 1962, è qui presentato per la prima volta in traduzione italiana.


website de il ponte del sale

Milan Kundera, Un incontro

Un incontro
di Milan Kundera
2009, Adelphi

Traduzione di Massimo Rizzante
Quando Paul Valéry fu accolto, nel 1925, fra gli "immortali" dell'Académie française, si vide costretto - lui che non aveva grande stima per l'arte del romanzo - a pronunciare l'elogio di Anatole France, suo predecessore. In un 'panegirico' divenuto leggendario, non solo riuscì a parlare di France senza mai menzionarne il nome, ma con squisita perfidia contrappose le sue opere a quelle di Tolstoj, Ibsen, Zola, tacciandole di leggerezza. Non c'è da stupirsi, ci avverte Kundera: difficilmente il romanziere rientra nella schiera di coloro che incarnano lo spirito di una nazione. Proprio in virtù della sua arte, il romanziere è per lo più "segreto, ambiguo, ironico", e celato com'è dietro ai suoi personaggi - difficilmente si lascia ridurre a una convinzione, a un atteggiamento: quel che gli preme non è la Storia (e tanto meno la politica), bensì il "mistero dei suoi attori". Come Beckett, è libero, persino dal virtuoso senso del dovere che lo vorrebbe prigioniero di un Paese o di una lingua; come Danilo Kiš, respinge ogni etichetta, anche quella, proba e accattivante, di emigrato o dissidente; come Škvorecký, è pronto a rivolgere il suo "inopportuno humour" contro il potere e insieme contro il "vanitoso gesticolare" di chi protesta. E spesso finisce sulle liste di proscrizione che governano i gusti letterari: soprattutto quando, come Malaparte, ci rivela la cupa bellezza di una realtà diventata folle, la nuova Europa nata da un'immensa disfatta, e un nuovo modo, vinto e colpevole, di essere europei.


bookshop

Oscar V. de L. Milosz, Sinfonia di novembre e altre poesie

Sinfonia di novembre e altre poesie
di Oscar V. de L. Milosz
2008, Adelphi

Traduzione e cura di Massimo Rizzante
Prefazione di Milan Kundera
Nato nel cuore della Bielorussia e suddito dell'Impero russo, Oscar Vladislas de Lubicz-Milosz non cessò mai di rivendicare l'antico lignaggio lituano; la sua lingua madre era il polacco, ma questo non gli impedì di diventare un grande poeta cosmopolita di lingua francese. Benché annoverato fra i simbolisti francesi tardivi, Milosz (così scelse di firmare i suoi libri) si sottrae a qualsiasi classificazione. E mentre ovunque si imponevano le Avanguardie e trionfavano gli esperimenti più bizzarri e le innovazioni più disperate, egli scelse di allontanarsi da quella che definiva una "pericolosa deviazione", destinata a suscitare tra il poeta e la "grande famiglia umana" una "scissione" e un "malinteso". Scissione e malinteso che hanno invece, troppo a lungo, oscurato la sua solitaria ricerca, così refrattaria alle curiose ricerche dell'io e così "appassionata del Reale", e oggi più che mai meritevole di uscire dalla ristretta cerchia degli iniziati.


bookshop

Milan Kundera, Il sipario

Il sipario
di Milan Kundera
2005, Adelphi

Traduzione di Massimo Rizzante
Da tempo Kundera affianca alla sua attività di romanziere la riflessione sul romanzo, che è per lui un'arte "autonoma", da leggere non nel "piccolo contesto" ma nel "grande contesto" della storia sovranazionale. E l'idea che Kundera ci offre del romanzo è quella di un organismo delicato, prezioso, che vive un'unica storia dove gli scrittori dialogano in segreto e si illuminano vicendevolmente: Sterne reagisce a Rabelais e ispira Diderot, Fielding si richiama a Cervantes e con Fielding si misura Stendhal, la tradizione di Flaubert si prolunga in Joyce, Kafka fa comprendere a García Márquez come sia possibile scrivere in maniera diversa.


bookshop

condividi


website map
privacy & condizioni d'uso
contatti